PAROLE RUBATE – FASCICOLO N. 21
PURLOINED LETTERS – ISSUE N. 21
Speciale Barocco
Barocco Rubato.
Per una fenomenologia della citazione nel Seicento italiano
a cura di Pasquale Guaragnella (Università di Bari)
Presentazione
Passeri solitari. Giordano Bruno e Francesco Petrarca – Pasquale Sabbatino (Università di Napoli)
Una nuova riscrittura dell’epica: parodia e satira nella “Secchia rapita” – Maria Cristina Cabani (Università di Pisa)
Citare o non citare la Bibbia. Censura e autocensura nel Seicento italiano – Erminia Ardissino (Università di Torino)
Palinsesti biblici. La fortuna italiana di Guillaume de Saluste du Bartas– Paola Cosentino (Università di Roma Tre)
“Il mondo senza maschera”. Antonio Muscettola fra Dante e Quevedo – Marco Leone (Università del Salento)
Immagini rubate. Citazioni figurative e letterarie in una satira di Salvator Rosa – Franco Vazzoler (Università di Genova)
Il reimpiego delle fonti nella storiografia pubblica di Paolo Sarpi – Valerio Vianello (Università di Venezia)
Il rubatore disvelato. Giambattista Basile, Giovan Francesco Straparola e una singolare vicenda critica – Pasquale Guaragnella (Università di Bari)
Parodia di autori e codici nell’“Hecatelegium” di Pacifico Massimi – Alessandro Bettoni (Università di Parma)
Fonte, fiume, selva. La Riviera del Riso prima e dopo Matteo Maria Boiardo – Corrado Confalonieri (Wesleyan University)
Virgilio antiromantico. Citazioni classiche nelle lettere di Carlo Botta – Milena Contini (Università di Torino)
Citazioni spiritiche. Dante e la cultura medianica – Francesco Gallina (Università di Parma)
Il topo di Gadda e Maupassant – Rinaldo Rinaldi (Università di Parma)
Parole ripetute / Words repeated