|   PAROLE RUBATE – FASCICOLO N. 26 PURLOINED LETTERS – ISSUE N. 26 | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
                | indice / contents  | fascicolo completo / complete issue  | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
              
                | Speciale Russia intertestuale  Appropriazioni  a cura di Giulia De Florio (Università di Parma)e Maria Candida Ghidini (Università di Parma)
 | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
                | Presentazione | 
              
                |  | 
              
                | testo completo / full text | 
              
              
                |  | 
              
                |   | 
              
                |  | 
              
              
                | A proposito di alcune citazioni della “Vita di Feodosij” – Nicoletta Cabassi (Università di Parma)  | 
              
                |  | 
              
                | riassunto / abstract | testo completo / full text | 
              
              
                |  | 
              
              
              
                |   | 
              
                |  | 
              
              
                |   Citazione esplicita e citazione implicita in Dostoevskij  – Tat’jana Kasatkina (Institut Mirovoj Literatury – RAS)  | 
              
                |  | 
              
                | riassunto / abstract | testo completo / full text | 
              
              
                |  | 
              
                |   | 
              
                |  | 
              
              
                |  “La colonna e il fondamento dell’idealismo”. Il tema platonico nella prosa loseviana come critica implicita all’ideologia sovietica  – Giorgia Rimondi (Università per Stranieri di Siena) | 
              
                |  | 
              
                | riassunto / abstract | testo completo / full text | 
              
              
                |  | 
              
                |   | 
              
                |  | 
              
              
                |  “Congiungendo l’incongiungibile”. Le citazioni della “Commedia” nella “Conversazione su Dante” di Osip Mandel’štam  – Kristina Landa (Università di Bologna)  | 
              
                |  | 
              
                | riassunto / abstract | testo completo / full text | 
              
              
                |  | 
              
                |   | 
                |  | 
              
              
                |  Undici sonetti per una suite. Michelangelo e Šostakovič  – Giuseppina Giuliano (Università di Salerno) | 
              
                |  | 
              
                | riassunto / abstract | testo completo / full text | 
              
              
                |  | 
              
                |   | 
                |  | 
              
              
                |  Gajto Gazdanov: l’appropriarsi della citazione – Michela Venditti (Università di Napoli L’Orientale) | 
              
                |  | 
              
                | riassunto / abstract | testo completo / full text | 
              
              
                |  | 
              
                |   | 
                |  | 
              
              
                |  I rimandi a Čechov nei titoli delle opere di Akunin, Sorokin, Głowacki e Mamet  – Manfred Schruba (Università di Milano)  | 
              
                |  | 
              
                | riassunto / abstract | testo completo / full text | 
              
                |  | 
                |   | 
                |  | 
                         
            | [In discussione / In discussion] La citazione autorevole. Fëdor Dosužkov fra Freud e Puškin – Maria Zalambani (Università di Bologna) | 
                     
                       |  | 
                     
                       | testo completo / full text | 
                |  | 
                |   | 
                |  | 
                       | [Recensione / Review] Alessandro Niero, Tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi, Macerata, Quodlibet, 2019  – Stefano Fumagalli | 
                     
                       |  | 
                     
                       | testo completo / full text | 
                
                         |  | 
                         |   | 
               
                    |  | 
               
                 | [Recensione / Review] Marco Sabbatini, Viktor Nekrasov e l’Italia. Uno scrittore sovietico nel dibattito culturale degli anni Cinquanta, Mantova, Universitas Studiorum, 2018  – Giulia De Florio  | 
               
                 |  | 
               
                 | testo completo / full text | 
 |  | 
                         |   | 
               
                    |  | 
               
                 | [Recensione / Review] Raffaella Vassena, Dostoevskij post-mortem. L’eredità dostoevskiana tra editoria, stato e società (1881-1910), Milano, Ledizioni, 2020  – Maria Candida Ghidini  | 
               
                 |  | 
               
                 | testo completo / full text | 
              
                |  | 
                |   | 
                |  | 
                |  | 
                |  | 
              
                | Materiali / Materials | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
                |  Per la fortuna del Boccaccio lirico: modelli e imitatori del sonetto LVI  – Italo Pantani (Sapienza Università di Roma) | 
              
                |  | 
              
                | riassunto / abstract | testo completo / full text | 
              
                |  | 
              
                |   | 
                |  | 
              
                |  Intertestualità tassiana nelle “Guerre dei Goti” di Chiabrera: il caso degli ‘amori’ – Valeria Di Iasio (Università di Padova) | 
              
                |  | 
              
                | riassunto / abstract | testo completo / full text | 
          
              
                |  | 
                |   | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
              
                |  | 
              
              
                |  | 
              
              
              
                |  |