Parole Rubate   Purloined Letters
   
     

 

 

Il saggio esamina l’impiego machiavelliano degli antichi scrittori nell’Arte della guerra, proponendo la lettura di alcuni passi emblematici: quello dedicato alla leva militare nel libro I, in rapporto a Vegezio, Tito Livio e Polibio; quello del libro IV sul modo dello “accendere al combattere” i soldati; infine le “regole generali” della guerra, confrontate con le regulae bellorum generales di Vegezio. Accanto alla tesi del carattere letterario dell’Arte della guerra (si pensi agli exempla di Frontino che forniscono al testo machiavelliano “la varietà degli accidenti”), il saggio accoglie anche un’altra tesi: l’Arte della guerra presenta un programma politico-militare per i tempi presenti e gli autori antichi ne sono parte integrante.

 

 


This article examines Machiavelli’s borrowing from ancient writers in L’Arte della guerra, focusing on some emblematic passages: the section of the first book dealing with military conscription, permeated with echoes of Vegetius, Livy, and Polybius; the strategies “to inflame soldiers” for the fight; and the “general rules” of war, compared with Vegetius’ regulae bellorum generales. Besides the idea of the literariness of L’Arte della guerra (for instance, Frontinus’ exempla provide the Machiavellian text with “the variety of accidents”), this article advances another thesis: L’Arte della guerra offers a topical political-military programme for present times of which ancient authors are an integral part.

torna all'indice / back to contents